Il ragù: dovrebbe essere tutelalo dall’Unesco, tra i capolavori dell’Umanità!Il ragù: dietro ad ogni italico portone si nasconde una ricetta diversa di ragù. Questa è la mia.
Preparazione20 minutimin
Cottura3 oreh
Tempo totale3 oreh20 minutimin
Porzioni: 8persone
Ingredienti
1costa di sedano
1carota
1 cipolla
2 spicchi di aglio spremuto
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
una noce (abbondante)di burro
200gr fegatini di pollo (opzionali)
300grmacinato di manzo
200grmacinato di maiale
unafetta di spalla di maiale macinata
400grpassata di pomodoro
3cucchiai di concentrato di pomodoro
sale e pepe
Istruzioni
Per prima cosa lava le verdure e affettale finemente o al coltello (io lo preferisco) o al mixer.
In un tegame di coccio, scalda l'olio con il burro e aggiungici le verdure e l'aglio schiacciato. Il soffritto di verdure deve stufare molto, molto lentamente.
Nel frattempo, taglia a piccoli dadini i fegatini del pollo, precedentemente lavati e asciugati. Quando il soffritto è pronto, aggiungici i fegatini e lasciali scaldare.
A questo punto, puoi mettere le carni: macinato di maiale, manzo e spalla. Fai andare a fuoco vivace, a tegame scoperto rimestando spesso.
Quando la carne avrà preso un bel colore (non importa se si attacca un pò), sfuma con il vino rosso versandolo in un paio di volte.
Non appena il vino sarà evaporato, aggiungi la passata e il concentrato di pomodoro (va detto che si possono usare anche i pelati ma io non li amo perché alla fine rimane sempre qualche pezzo di pomodoro in giro separato dal sugo e non mi piace!!). Lascia andare il ragù a fuoco basso, molto lentamente, a tegame coperto ma lasciando un piccolo spiraglio. Questa delizia sarà pronta dopo circa tre ore, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati in una cosa sola, unta, lucida e succulenta ed in casa l'odore della domenica avrà invaso le vostre stanze, i vostri cappotti all'ingresso e, ahimè, i vostri capelli!
Note
P.s. Chi vi dice che fa il ragù in meno tempo e viene buono lo stesso: radiatelo dalle vostre amicizie!